Cosa Mangiare in Georgia: Guida Completa alla Cucina Georgiana


Cosa mangiare in Georgia

 

Se penso alla Georgia, la prima immagine che mi viene in mente non è un paesaggio montano o una chiesa antica (anche se ce ne sono di spettacolari)… ma un tavolo stracolmo di piatti, vino che scorre a fiumi e persone che ti riempiono il piatto prima ancora che tu finisca l’ultimo boccone.

 

La cucina georgiana è questo: ospitalità, abbondanza e sapori autentici.

Ti assicuro: se ami mangiare, qui sarai in paradiso.

 

In Georgia esiste una parola che racchiude tutto: Supra.

È il banchetto tradizionale, dove si mangia (tanto), si brinda (ancora di più) e si chiacchiera fino a tarda notte. C’è sempre un Tamada, il maestro dei brindisi, che guida la serata con discorsi e toasts.

 


Per informazioni di viaggio sulla GEORGIA, vi consiglio di dare un'occhiata a questi link:

 

TBILISI: GUIDA COMPLETA DI VIAGGIO

KUTAISI: GUIDA COMPLETA DI VIAGGIO

BATUMI: GUIDA COMPLETA DI VIAGGIO

VIAGGIO DI GRUPPO IN GEORGIA

 

P.S.: Prenotando un hotel o un tour tramite i link che troverai in questa pagina, LA MIA ASIA riceverà una piccola commissione che mi aiuta a mantenere il sito attivo e funzionante, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 


I PIATTI TIPICI DELLA GEORGIA

 

Mangiare in Georgia è stato uno dei ricordi più belli dei miei viaggi.

Non è solo il cibo (che è fantastico), ma il modo in cui viene condiviso.

Ogni piatto è legato a un brindisi, a una storia, a un sorriso.

 

Se ami mangiare come me, non puoi perderti questa esperienza: il khachapuri filante, i khinkali bollenti e un bicchiere di vino georgiano ti resteranno impressi per sempre.

 


Khachapuri – Il Pane al Formaggio più Goloso del Mondo

Cucina georgiana. Khachapuri Adjaruli
Il Khachapuri Adjaruli, la barca di pane ripiena di formaggio (Photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

Se la Georgia avesse un simbolo culinario, sarebbe questo.

Ci sono tante varianti di Khachapuri, ma quella che resta nel cuore è l’Adjaruli Khachapuri: una barca di pane ripiena di formaggio filante, con al centro un uovo crudo e una noce di burro che si mescolano insieme.

 

Lo si mangia strappando un pezzo di bordo e mescolandolo nel cuore filante.

Ti avviso: il tuo cardiologo non sarà contento, ma è talmente buono che non smetti finché non lo finisci!

 


Khinkali – I Ravioloni con il Brodo Dentro

Cucina georgiana. Khinkali
Khinkali, gli inconfondibili ravioloni georgiani

 

I Khinkali sono enormi ravioloni ripieni, solitamente di carne macinata speziata (agnello o manzo), cipolla, coriandolo e un brodino saporito che si forma in cottura.

 

Si mangiano con le mani: li prendi per il “cappuccio”, dai un morso piccolo e bevi il succo caldo all’interno prima di finirli. Una vera goduria.

 

👉 Piccolo consiglio da foodie: assaggia anche le versioni vegetariane, con patate, formaggio o funghi… buonissime!

 


Badrijani Nigvzit - Involtini di Melanzane con Crema di Noci

Cosa mangiare in Georgia. Badrijani Nigvzit
Badrijani Nigvzit, gli involtini di melanzana con crema di noci

 

Uno degli antipasti georgiani che amo di più.

Fette di melanzana sottili, grigliate o fritte leggermente, arrotolate intorno a una crema di noci goduriosissima.

 

La farcia è una bomba di sapore: noci tritate finissime, aglio, un tocco di succo di melograno e il cosiddetto zafferano imeretiano (calendula essiccata) che dà un’aromaticità tutta georgiana.

 

Si servono a temperatura ambiente e si completano con chicchi di melograno per dolcezza e croccantezza. Prova ad abbinarli a pane caldo ed un calice di vino ambrato in qvevri… pura felicità.

 


Pkhali – Palline cremose di verdure e noci

Cosa mangiare in Georgia. Pkhali
Gli ottimi Pkhali, palline cremose di verdure e noci (Photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

Una delle cose che ho amato di più sono i Pkhali: purea di verdure (spinaci, barbabietola, melanzane…) mescolata con noci tritate, aglio ed erbe.

 

Vengono serviti in palline colorate, decorate con chicchi di melograno.

Freschi, intensi e perfetti per iniziare un pasto.

 


Lobio – Lo Stufato di Fagioli

 

Quando pensi ai fagioli immagini qualcosa di semplice. E invece il Lobio georgiano ti sorprende: speziato con coriandolo fresco, cipolla, aglio e a volte peperoncino, servito in piccoli pentolini di terracotta.

 

È un piatto umile, ma ricchissimo di sapore, spesso accompagnato da Mchadi (pane di mais) o sottaceti croccanti.

 

Mtsvadi – La Grigliata alla Georgiana

 

Se passi davanti a un ristorante e senti profumo di brace, quasi sicuramente stanno preparando i Mtsvadi, spiedini di maiale o agnello marinati con cipolla e spezie.

 

Cotti su legna vera, serviti con pane e cipolle crude, hanno un gusto affumicato e rustico che ti fa venire voglia di continuare a ordinare.

 

I Dolci della Georgia

 

Se proprio devo trovare un punto debole della cucina georgiana, sono proprio i dolci.

Io, che ne sono goloso, devo dire che ho trovato poca varietà ed offerta.

 

Sicuramente i Churchkhela sono il regalo dolce più particolare che la Georgia ha da offrire.

 

Churchkhela – Le “Candele di Noci”

Cucina georgiana. Churchkhela
Le Churchkhela, candele di noci e mosto d'uva tipiche della Georgia (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

All’inizio sembrano candele appese ai mercati, ma in realtà sono dolci: noci infilate su uno spago e ricoperte di mosto d’uva addensato. Si chiamano Churchkhela e sono lo snack energetico dei pastori e dei viaggiatori. Io ne ho fatto scorta per i miei spostamenti!

 

 

Pelamushi – Il Budino d’Uva

 

Un dolce semplice ma buonissimo: succo d’uva addensato con farina di mais. Fresco, leggermente acidulo, perfetto dopo un pranzo abbondante.

 

Da bere in Georgia

 

  • Vino in Qvevri 🍷 – La Georgia è la culla del vino, con 8.000 anni di storia. Qui ho bevuto alcuni dei vini più particolari della mia vita, fermentati in anfore di terracotta sotterrate.
  • Chacha 🥃 – Una grappa fortissima fatta con vinacce. Attenzione: ti stende!
  • Birre locali 🍺 – Sempre più diffuse, soprattutto a Tbilisi. Perfette con gli spiedini.

 

TOUR SERALE A PIEDI A TBILISI CON DEGUSTAZIONE DI VINI 

Cosa vedere a Tbilisi. Tour serale a piedi
Degustazione dell'ottimo vino georgiano nella Old Tbilisi (Photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

La prima volta che sono stato a Tbilisi ho girato la città da solo, con la mappa in mano e tanta curiosità… ma la seconda volta ho deciso di partecipare a questo tour serale a piedi con una guida locale e devo dire che è stata tutta un’altra esperienza.

 

Camminare con qualcuno che conosce ogni angolo, ogni storia e ogni leggenda ti fa notare dettagli che da soli spesso sfuggono: vicoli nascosti, cortili segreti, scorci fotografici da cartolina… tutto diventa più vivo.

 

Durante la passeggiata si assaggiano anche alcuni vini georgiani, perfetti per immergersi ancora di più nell’atmosfera della città. Se vuoi, c’è anche la possibilità di fare un giro in barca sul fiume Mtkvari, che aggiunge un tocco romantico alla serata, ma è completamente opzionale.

 

Il tour è stato divertente, informativo e decisamente diverso dal girarla da solo.

👉 Prenota il tour qui

Powered by GetYourGuide

TOUR DELLA REGIONE VINICOLA DI KAKHETI CON 9 DEGUSTAZIONI DI VINO

 

La prima volta che ho esplorato i dintorni di Tbilisi sono rimasto affascinato dai paesaggi, ma devo ammettere che farlo con una guida locale in questo tour a Kakheti è un’altra cosa. Partiamo in macchina tra dolci colline, vigneti infiniti e piccoli villaggi che da soli non noteresti. La guida ti racconta storie, tradizioni e curiosità sulla viticoltura georgiana che, se cammini da solo, ti perderesti sicuramente.

La parte migliore? Le 9 degustazioni di vino! Non solo vini tradizionali, ma anche alcuni unici prodotti dalle cantine locali, spesso in modi che nemmeno immaginavo. Ogni sorso è accompagnato da racconti, sorrisi e l’ospitalità tipica della Georgia.

Se ami il vino e vuoi capire davvero come i georgiani lo producono, questo tour è un must. È divertente, informativo e… decisamente più piacevole che provare tutto da solo!

 

👉 Prenota il tour qui

Powered by GetYourGuide

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi Social Media con altri appassionati di VIAGGI

Vuoi Partecipare ad un viaggio di Gruppo in Georgia?

Non te la senti di viaggiare da sola/o siete un gruppo di almeno 4 persone che ha bisogno di un accompagnatore esperto?

 

Unisciti al VIAGGIO DI GRUPPO IN GEORGIA che organizzo, oppure consulta tutti i viaggi di gruppo in Asia organizzati da La Mia Asia.

Oltre alla GEORGIA, potrai visitare tanti altri paesi in compagnia di viaggiatori come te.

 


PRIMA DI PARTIRE

 

 Dove trovo le migliori offerte aeree?

Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.

Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!

Il motore di ricerca che preferisco è Google Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking Flights.

 Hai già prenotato il tuo alloggio?

Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.

Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune  proprietà selezionate.


 Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!

Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.

Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.


 Vuoi partire ma sei solo?

Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?

Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?

Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.

 

 Che guide di viaggio comprare?

Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.

Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.

Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.


☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.

 

☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè! 

 

☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.

Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.

 

☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.

 

P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 

Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏


Scrivi commento

Commenti: 0