TRASPORTI A HO CHI MINH CITY


 

Muoversi a Ho Chi Minh City può sembrare complicato all’inizio: traffico intenso, milioni di motorini che sfrecciano in ogni direzione e strade che non finiscono mai.

 

In realtà, una volta presa confidenza, ci si sposta abbastanza facilmente.

Per i turisti la soluzione migliore sono le app come Grab, che permettono di prenotare moto-taxi o auto a prezzi bassissimi e senza bisogno di contrattare.

 

Se non ami salire dietro a una moto, con l’auto ti muovi comunque comodamente e spendi poco rispetto agli standard europei.

 

Esiste anche una rete di autobus, molto economica ma meno intuitiva per chi non conosce la città. La metropolitana è in costruzione da anni, ma ancora non operativa: per ora quindi motorini e taxi restano i mezzi principali.

 

Un consiglio: in centro si può tranquillamente girare a piedi, soprattutto nella zona del District 1, ma per le distanze più lunghe Grab è davvero la scelta più pratica.

 

 

Per ulteriori informazioni di viaggio su HO CHI MINH, vi consiglio di dare un'occhiata a questi link:

 

COSA FARE E VEDERE A HO CHI MINH

DOVE DORMIRE A HO CHI MINH

DOVE MANGIARE A HO CHI MINH

 

P.S.: Prenotando un hotel o un tour tramite i link che troverai in questa pagina, LA MIA ASIA riceverà una piccola commissione che mi aiuta a mantenere il sito attivo e funzionante, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 

Booking.com

TRASPORTI EXTRA URBANI

Come arrivare/andare dall'aeroporto di Ho Chi Minh al centro

L’aeroporto internazionale Tan Son Nhat (SGN) si trova a circa 6–8 km dal District 1, il cuore di Saigon. Nonostante la distanza sia breve, i tempi di percorrenza variano molto a causa del traffico, che può essere caotico soprattutto nelle ore di punta. In media ci vogliono dai 25 ai 45 minuti per arrivare in centro.

 

  • Taxi ufficiali: All’uscita dei terminal troverai file di taxi ufficiali: le compagnie più affidabili sono Mai Linh (verde) e Vinasun (bianca). È importante prendere il taxi dallo stand ufficiale per evitare truffe. Una corsa fino al District 1 costa in media tra i 150.000 e 200.000 VND (6–8 €).
  • Grab e app simili: Molto comodo è usare Grab che funziona come Uber. Basta prenotare dall’app e il prezzo è fisso, senza sorprese. È spesso la soluzione più economica e sicura: con circa 120.000–170.000 VND arrivi direttamente al tuo hotel.
  • Autobus pubblici: Se vuoi risparmiare, ci sono bus che collegano l’aeroporto al centro: il più usato è il Bus 109, che arriva fino a Ben Thanh Market in circa 45–60 minuti. Costa pochissimo (circa 20.000 VND, meno di 1 €), ma con bagagli grandi può essere scomodo.
  • Shuttle e trasporti privati: Molti hotel offrono transfer privati a prezzi fissi. In alternativa puoi prenotare in anticipo un’auto con autista tramite piattaforme come 12Go o GetYourGuide, così da trovare il driver già ad aspettarti all’arrivo. È la scelta migliore se viaggi in famiglia o in gruppo.

 

Treni & Bus

Il modo più economico e autentico per spostarsi tra le città vietnamite è usare treni e bus.

La stazione ferroviaria di Ho Chi Minh City collega il sud con le principali destinazioni del Paese, fino ad arrivare ad Hanoi, con varie fermate intermedie come Nha Trang, Da Nang e Hué.

 

I bus sono molto frequenti, spesso notturni e dotati di sedili reclinabili pensati per dormire durante il tragitto.

👉 Puoi controllare orari e prenotare comodamente biglietti di treni e bus tramite la piattaforma 12Go.

 

Trasporti privati

Se preferisci comfort e flessibilità, puoi affidarti a trasferimenti privati in auto o minivan.

 

Questa soluzione è ideale per chi viaggia in coppia, in famiglia o con bagagli voluminosi: niente stress, parti all’orario che vuoi e arrivi direttamente a destinazione.

 

👉 Puoi confrontare e prenotare facilmente trasferimenti privati su 12Go.

 

 

Tour organizzati

Per alcune destinazioni, soprattutto se hai poco tempo, i tour organizzati partendo da Ho Chi Minh City sono la soluzione più semplice. Giornate intere al Delta del Mekong, escursioni ai tunnel di Củ Chi o pacchetti che combinano più tappe in un solo giorno sono molto diffusi. Sono comodi perché includono trasporto, guida e spesso anche i pasti.

👉 Qui trovi varie opzioni su GetYourGuide.

Se leggendo ti è venuta voglia di scoprire il Vietnam, sappi che posso darti una mano ad organizzare il tuo viaggio: basta contattarmi e ne parliamo insieme.


PRIMA DI PARTIRE

 

 Dove trovo le migliori offerte aeree?

Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.

Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!

Il motore di ricerca che preferisco è Google Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking Flights.

 Hai già prenotato il tuo alloggio?

Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.

Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune  proprietà selezionate.


 Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!

Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.

Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.


 Vuoi partire ma sei solo?

Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?

Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?

Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.

 

 Che guide di viaggio comprare?

Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.

Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.

Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.


☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.

 

☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè! 

 

☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.

Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.

 

☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.

 

P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 

Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏