HO CHI MINH CITY (Saigon)


 

Ho Chi Minh City, ancora chiamata affettuosamente Saigon dai suoi abitanti, è la capitale economica e gastronomica del Vietnam.

 

A differenza di Hanoi, che conserva un fascino più tradizionale, con laghi poetici e quartieri antichi, Saigon è una città frenetica, moderna e piena di energia.

Qui grattacieli e rooftop bar convivono con mercati popolari e pagode, creando un contrasto unico.

 

 

Per ulteriori informazioni di viaggio su HO CHI MINH, vi consiglio di dare un'occhiata a questi link:

 

DOVE DORMIRE A HO CHI MINH

DOVE MANGIARE A HO CHI MINH

TRASPORTI A HO CHI MINH

 

P.S.: Prenotando un hotel o un tour tramite i link che troverai in questa pagina, LA MIA ASIA riceverà una piccola commissione che mi aiuta a mantenere il sito attivo e funzionante, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 


COSA VEDERE A HO CHI MINH CITY

 

Fondata nel XVII secolo,  SAIGON divenne sotto la dominazione francese una delle città coloniali più importanti dell’Indocina.

 

Dopo la riunificazione del Vietnam nel 1975, il suo nome ufficiale fu cambiato in Ho Chi Minh City, in onore del leader rivoluzionario.

 

Tuttavia, la maggioranza dei vietnamiti continua a chiamarla Saigon, un nome che per loro racchiude identità, storia e orgoglio locale.

INDIPENDENCE PALACE

Ex palazzo presidenziale del Vietnam del Sud, è un luogo carico di storia.

Il 30 aprile 1975 un carro armato nordvietnamita abbatté i cancelli segnando la fine del conflitto: da allora, l’immagine è rimasta simbolo della riunificazione del Paese.

 

All’interno puoi visitare sale perfettamente conservate nello stile anni ’60, il bunker sotterraneo e il centro di comando. È come entrare in una macchina del tempo.

CATTEDRALE DI NOTRE DAME ed UFFICIO POSTALE CENTRALE

Due gioielli architettonici che raccontano la presenza francese in città.

 

La cattedrale, costruita interamente con materiali importati dall’Europa, è in fase di restauro ma gli esterni restano fotogenici e imponenti.

 

Proprio accanto si trova l’Ufficio Postale Centrale, progettato da Gustave Eiffel: un mix affascinante di eleganza coloniale e funzionalità che ancora oggi ospita sportelli postali e bancarelle di souvenir. 

NGUYEN HUE WALKING STREET

La via pedonale più famosa della città. Di giorno potresti trovarla tranquilla, ma di sera si anima con spettacoli di strada, famiglie a passeggio e giovani che si radunano con musica e pattini.

Camminando qui percepisci il lato moderno e dinamico di Saigon.

 

All’estremità della via, proprio di fronte al Municipio, si trova la grande statua di Ho Chi Minh, che raffigura il leader nell’atto di salutare.

È uno dei simboli della città, molto amato dagli abitanti e tappa immancabile per una foto ricordo.

 

 

Non mancano i rooftop bar con viste spettacolari sul fiume e sullo skyline: il modo migliore per godersi un tramonto indimenticabile.

BEN THANH MARKET

Al suo interno puoi perderti tra bancarelle che vendono spezie, stoffe colorate, souvenir, ma soprattutto piatti tradizionali cucinati sul momento.

 

È il posto perfetto per provare specialità come il pho, il banh xeo o il famoso caffè vietnamita con latte condensato.

 

Non dimenticare che qui contrattare è quasi d’obbligo, e farlo con un sorriso ti permetterà di vivere un’esperienza autentica.

La sera, l’area intorno al mercato si trasforma in un night market animato da luci, musica e street food.

WAR REMNANTS MUSEUM

Il museo più intenso e discusso del Paese, dedicato alla Guerra del Vietnam.

Qui trovi fotografie, testimonianze, armi e persino carri armati e aerei all’aperto.

 

Alcune sale, come quelle sugli effetti dell’agente arancio, possono risultare scioccanti, ma è proprio questa crudezza a rendere la visita significativa.

Dedica almeno due ore per capire meglio la sofferenza che il popolo vietnamita ha vissuto, ma anche la forza con cui è rinato.


TOUR DA FARE A HO CHI MINH CITY

FREE TOUR HO CHI MINH CITY – HIGHLIGHTS, SECRETS & INSIDER STORIESG

 

Tra tutte le esperienze fatte a Saigon, questa è stata senza dubbio la migliore.

Ho partecipato al Free Tour – Highlights, Secrets & Insider Stories e ne sono rimasto entusiasta: la guida era preparatissima, piena di aneddoti, storie nascoste e curiosità che hanno dato vita alla città in un modo che nessuna guida cartacea o app sarebbe in grado di fare.

 

Oltre alla conoscenza, quello che mi ha colpito è stata la simpatia e la passione con cui ci ha accompagnati, trasformando una semplice passeggiata in un’esperienza indimenticabile.

 

Si chiamano “free tour”, ma in realtà si basano su mance: non c’è un prezzo fisso, ma è buona norma lasciare almeno 10 dollari a persona, che sono davvero strameritati per la qualità e l’impegno messi dalle guide.

 

Personalmente, lo considero un tour da fare assolutamente se vuoi capire Saigon in profondità e non solo guardarla in superficie.

 

WALKING STREET FOOD TOUR  

Questo tour gastronomico è assolutamente un’esperienza da non perdere: una guida locale ti porta tra vicoli e mercati locali per assaggiare alcuni dei piatti più iconici della città, lontano dai percorsi turistici.

 

Io l’ho fatto ed è tra le esperienze che più mi son piaciute a Ho Chi Minh City.

👉 Prenota il tour su Viator

👉 Leggi la mia esperienza completa nella pagina Dove Mangiare a Ho Chi Minh

 

TOUR DELTA DEL MEKONG 

È uno dei tour più richiesti: canali stretti, villaggi su palafitte, barche di legno e frutteti tropicali. Personalmente, nonostante abbia scelto un itinerario meno turistico, non mi ha conquistato.

Alcune attività sembravano pensate più per intrattenere i visitatori che per mostrare la vita autentica.

Detto ciò, il Delta rimane un luogo affascinante per scoprire un lato diverso del Vietnam rispetto alla metropoli.

 

Il tour a cui ho partecipato io è questo, ma se cerchi esperienze più autentiche, lontane dai circuiti di massa, è necessario affidarsi a tour più esclusivi e costosi, spesso organizzati per piccoli gruppi o con pernottamenti in homestay locali.

 

Powered by GetYourGuide

CU CHI TUNNELS

 

Io personalmente non ho visitato i Củ Chi Tunnels, perché sono considerati ancora più turistici del Delta del Mekong.

 

Detto questo, restano una delle attrazioni più note del sud del Vietnam.

Si tratta di una rete di tunnel sotterranei costruiti e utilizzati dai Viet Cong durante la guerra: un ingegnoso sistema che includeva dormitori, cucine e vie di comunicazione segrete.

 

Oggi una parte dei tunnel è stata ampliata per permettere ai visitatori di percorrerli (anche se restano piuttosto stretti e non adatti a chi soffre di claustrofobia).

 

La visita è interessante soprattutto per comprendere le condizioni di vita e la strategia militare di quel periodo, ma va affrontata sapendo che l’impronta turistica è forte.

 

Se vuoi dare un’occhiata ad alcuni tour disponibili, qui trovi opzioni su GetYourGuide, tra cui:

Tour Privato al Tunnel di Củ Chi (mezza giornata) oppure Tunnel di Củ Chi + Delta del Mekong (intera giornata).

Powered by GetYourGuide

Booking.com

Se leggendo ti è venuta voglia di scoprire il Vietnam, sappi che posso darti una mano ad organizzare il tuo viaggio: basta contattarmi e ne parliamo insieme.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi Social Media con altri appassionati di VIAGGI


PRIMA DI PARTIRE

 

 Dove trovo le migliori offerte aeree?

Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.

Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!

Il motore di ricerca che preferisco è Google Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking Flights.

 Hai già prenotato il tuo alloggio?

Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.

Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune  proprietà selezionate.


 Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!

Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.

Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.


 Vuoi partire ma sei solo?

Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?

Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?

Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.

 

 Che guide di viaggio comprare?

Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.

Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.

Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.


☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.

 

☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè! 

 

☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.

Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.

 

☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.

 

P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 

Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏