A Ho Chi Minh City si mangia benissimo, e questa è una delle cose che più mi hanno colpito della città.
Qui c’è davvero di tutto: dalla bancarella di street food che con pochi dong ti serve un piatto incredibile, fino ai ristoranti eleganti con menu infiniti e buffet di lusso.
In pratica, ce n’è per tutte le tasche e per tutti i gusti, ed è impossibile rimanere delusi.
Gli indirizzi che trovi qui non sono una lista infinita, ma solo i posti che ho provato personalmente durante i miei viaggi.
Alcuni sono famosi, altri più nascosti, ma tutti mi hanno lasciato un ricordo speciale e li consiglio senza esitazioni.
Per ulteriori informazioni di viaggio su HO CHI MINH, vi consiglio di dare un'occhiata a questi link:
COSA FARE E VEDERE A HO CHI MINH
P.S.: Prenotando un hotel o un tour tramite i link che troverai in questa pagina, LA MIA ASIA riceverà una piccola commissione che mi aiuta a mantenere il sito attivo e funzionante, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Tra i posti che mi sono piaciuti di più a Saigon c’è senza dubbio Bún Thịt Nướng Chả Giò – Nguyễn Trung Trực, una bancarella piuttosto famosa tra i locali e ormai conosciuta anche da tanti viaggiatori.
Nonostante la sua popolarità, mantiene ancora quell’anima autentica che cerco sempre quando vado a mangiare street food.
Il piatto forte è ovviamente il bún thịt nướng chả giò, un grande classico della cucina del sud del Vietnam: un’insalata fresca a base di vermicelli di riso serviti a temperatura ambiente, accompagnati da erbe aromatiche, lattuga, cetriolo, arachidi tostate, carne di maiale marinata e grigliata al carbone, e i famosi chả giò, gli involtini fritti croccanti.
Il tutto viene condito con la tipica salsa nước chấm a base di pesce, lime, zucchero e peperoncino, che lega insieme ogni ingrediente in un equilibrio perfetto di dolce, salato e acidulo.
La carne grigliata è tenera e profumata, gli involtini fritti aggiungono la croccantezza giusta e le erbe rendono il piatto leggero e aromatico. È una di quelle combinazioni che ti fanno capire quanto la cucina vietnamita sappia essere semplice e complessa allo stesso tempo.
Mangiare qui è stata un’esperienza che consiglio assolutamente: un piatto abbondante, saporito e servito in un posto che racconta tutta l’anima dello street food di Saigon.
Una porzione bún thịt nướng chả giò di costa poco piu di 2 euro!
Il Seafood Buffet del Nikko Hotel era da tempo nella mia lista dei posti da provare a Saigon: l’avevo visto in un sacco di video di food blogger su YouTube che lo consigliavano come una tappa imperdibile.
E devo dire che avevano ragione: qui la vera attrazione sono le aragoste no limit. Sì, puoi mangiarne quante vuoi, cucinate in diverse varianti, e già solo questo vale la visita.
A rendere il tutto ancora più speciale c’è anche il vino no limit, che accompagna perfettamente il banchetto.
Ma non è solo pesce: il buffet è enorme e offre davvero di tutto.
Dalla carne wagyu cucinata al momento, a una postazione per la pasta, un’infinità di antipasti con salumi, formaggi e persino foie gras, fino a una sezione dedicata ai dolci.
Insomma, più che un buffet, è un vero paradiso per chi ama mangiare bene e senza limiti.
L’ambiente è curato e quasi elegante, ma senza risultare troppo formale: ci si sente coccolati senza dover indossare giacca e cravatta.
Il prezzo non è economico (siamo attorno ai 70 euro a persona, dipende dal giorno), ma considerando quello che offre, soprattutto le aragoste a volontà, per me è stato un vero affare.
Se vuoi regalarti una serata speciale a Saigon, questo è il posto giusto.
Uno dei caffè più particolari che ho provato a Saigon è il Cộng Cà Phê, una catena ormai famosissima in Vietnam.
L’atmosfera qui è davvero unica: appena entri sembra di fare un salto indietro nel tempo, con arredamento in stile retrò che richiama l’epoca del Vietnam del Nord negli anni della guerra, pareti verde militare, poster vintage e dettagli che ti catapultano in un’altra epoca.
Il menù è ricco, ma la specialità assoluta è il coconut coffee: un mix cremoso e freschissimo di caffè vietnamita e crema di cocco ghiacciata, che è diventato uno dei miei preferiti in assoluto.
È dolce al punto giusto, rinfrescante e perfetto per il caldo di Saigon.
Ci sono poi tante altre varianti creative di caffè e bevande che non trovi nelle catene più “classiche”.
Tra le esperienze più belle che ho fatto a Ho Chi Minh City c’è sicuramente lo Street Food Tour, un percorso gastronomico che mi è piaciuto moltissimo e che consiglio assolutamente di non perdere.
La particolarità è che la guida ti porta davvero nei posti frequentati dai locali, tra vicoli nascosti e mercati lontani dai percorsi più turistici.
In poche ore si assaggiano tantissimi piatti diversi, dalle zuppe di noodle cucinate lentamente ai bánh mì appena sfornati, dalle crepes croccanti bánh xèo ai dolci alla banana serviti con latte di cocco, passando per spiedini di carne alla citronella, dessert tradizionali e bevande locali come il succo di canna da zucchero o la birra vietnamita.
La guida arricchisce ogni tappa con racconti e curiosità, rendendo l’esperienza viva e personale, come se stessi passeggiando con un amico del posto.
Tra i tanti street food tour che puoi fare a Ho Chi Minh City, questo è quello che consiglio di più perché ti porta nelle zone meno turistiche, dove puoi davvero assaggiare il cibo dei locali.
È stata una delle esperienze più belle del mio viaggio, tanto che gli ho dedicato un articolo completo.
👉 Leggi qui la mia esperienza completa del Super Niche Street Food Tour
👉 Prenota il tour direttamente su Viator
Se leggendo ti è venuta voglia di scoprire il Vietnam, sappi che posso darti una mano ad organizzare il tuo viaggio: basta contattarmi e ne parliamo insieme.
PRIMA DI PARTIRE
☑ Dove trovo le migliori offerte aeree?
Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.
Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!
Il motore di ricerca che preferisco è Google
Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking
Flights.
☑ Hai già prenotato il tuo alloggio?
Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.
Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune proprietà selezionate.
☑ Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!
Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.
Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.
☑ Vuoi partire ma sei solo?
Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?
Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?
Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.
☑ Che guide di viaggio comprare?
Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.
Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.
Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.
☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi
usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.
☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè!
☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.
Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.
☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.
P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏