Se Tbilisi è la capitale moderna e cosmopolita, Kutaisi rappresenta l’anima storica della Georgia.
Situata sulle rive del fiume Rioni e circondata da colline verdi, questa città è una delle più antiche al mondo: le sue origini risalgono al regno della Colchide, la stessa terra leggendaria da cui Giasone e gli Argonauti portarono via il Vello d’Oro.
Per ulteriori informazioni di viaggio su KUTAISI, vi consiglio di dare un'occhiata a questi link:
P.S.: Prenotando un hotel o un tour tramite i link che troverai in questa pagina, LA MIA ASIA riceverà una piccola commissione che mi aiuta a mantenere il sito attivo e funzionante, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Per secoli Kutaisi è stata capitale del Regno di Georgia e ancora oggi conserva un fascino unico. Passeggiando per il centro noterai palazzi in stile sovietico che si alternano a case più antiche, mercati colorati e strade sempre animate.
Nonostante la sua importanza storica, Kutaisi mantiene un’atmosfera tranquilla e accogliente, molto diversa dall'atmosfera della capitale Tbilisi.
CATTEDRALE DI BAGRATI
La Cattedrale di Bagrati è uno dei simboli di Kutaisi.
Arroccata su una collina, domina la città e appena arrivi capisci perché è così speciale.
Costruita nel XI secolo, ha vissuto secoli turbolenti, invasioni e persino esplosioni durante l’epoca ottomana, tanto che per molto tempo è rimasta in rovina.
Oggi è stata in parte ricostruita, ma conserva ancora quell’aria solenne antica, lo spazio interno è ampio e austero, con pietre chiare che riflettono la luce in modo quasi magico. Non aspettarti decorazioni sfarzose: la bellezza qui sta nella semplicità, nei dettagli delle colonne e nell’aria solenne che ti avvolge appena entri.
Quello che mi ha colpito di più è la vista: salendo fino alla cattedrale ti ritrovi davanti un panorama che abbraccia Kutaisi e le colline intorno, perfetto al tramonto quando la luce diventa dorata.
Insomma: venire a Kutaisi e non salire a Bagrati sarebbe davvero un peccato.
GREEN BAZAAR: IL MERCATO CENTRALE
Il Green Bazaar è uno dei miei posti preferiti a Kutaisi.
Non è elegante né ordinato, ma proprio per questo è irresistibile.
Tra banchi stracarichi di frutta secca, formaggi georgiani avvolti in stoffe bianche e pile di spezie che profumano l’aria, ho passato più tempo del previsto a curiosare.
Alcuni venditori mi hanno fatto assaggiare pezzi di churchkhela tagliati a mano, altri cercavano di attirarmi chiamando a gran voce in georgiano.
Qui si compra di tutto: dalle erbe aromatiche per il khachapuri ai pesci essiccati appesi in fila.
Sul muro esterno del Green Bazaar di Kutaisi spicca un’imponente scultura in terracotta: il celebre bassorilievo “Kolkheti” (colchide), realizzato dallo scultore georgiano Bernard Nebieridze.
Un gigantesco bassorilievo in stile sovietico, che raffigura scene legate al lavoro e alla vita quotidiana.
MURALES DI KUTAISI
Kutaisi è una città ricca di arte urbana e di murales: spuntano all’improvviso tra un palazzo sovietico e una stradina nascosta, e danno colore a muri che altrimenti passerebbero inosservati.
Più che provocare, raccontano: messaggi semplici, storie di amore, di memoria e di quotidianità.
Sono pochi, ma hanno carattere, e ti fanno guardare la città con occhi diversi.
With Love – aka “Grandma”
A pochi passi dalla Fontana di Colchis, su Varlamishvili Street, c’è With Love, il ritratto di una nonna sorridente che ha fatto il giro dei social.
Molti la chiamano Bebia (“nonna” in georgiano)
Dipinta da Sasha Korban (artista ucraina) per il Tbilisi Mural Fest, è un tributo affettuoso ai gesti quotidiani che raccontano l’amore: la modella è una signora ottantunenne, Dali Doghonadze, conosciuta per i suoi khachapuri casalinghi.
Wall of Love (“Me shen mikvarkhar”)
In una stradina nascosta vicino all’arco Mon Plaisir c’è il Wall of Love, uno dei murales più famosi di Kutaisi.
Su uno sfondo nero spiccano le parole “Me shen mikvarkhar” — “Ti amo” in georgiano — accompagnate dal ritratto di una ragazza dai capelli blu, dipinta dall’artista francese Vinie Graffiti.
È un angolo che non ti aspetti: tra vecchi palazzi sovietici all’improvviso ti ritrovi davanti un’esplosione di colore e poesia.
FONTANA DI COLCHIS
La Fontana di Colchis è il cuore scenografico di Kutaisi.
Di giorno spicca al centro della piazza principale con le sue statue dorate che riprendono simboli dell’antica Colchide, mentre di sera si accende di luci e diventa uno spettacolo a sé.
La prima volta che l’ho vista mi ha fatto sorridere: è kitsch, sì, ma irresistibilmente affascinante.
VECCHIO QUARTIERE FRANCESE
Il vecchio quartiere francese è uno di quegli angoli di Kutaisi che non ti aspetti.
Case dall’aria un po’ stanca, balconi di legno che sembrano reggere per miracolo e cortili nascosti dove il tempo scorre piano.
Non ha niente di turistico: qui senti ancora la città vera, con i panni stesi, le vecchie porte cigolanti e i bambini che giocano a pallone tra le vie.
Passeggiando lì dentro sembra quasi di sbirciare nella vita quotidiana di un’altra epoca.
Qualche palazzo ricorda i tempi in cui l’influenza francese dava un tocco elegante alla città, ma oggi il fascino è più decadente che raffinato… ed è proprio questo a renderlo speciale.
TSKALTUBO
A pochi chilometri da Kutaisi c’è Tskaltubo, una cittadina che sembra sospesa tra passato e presente.
Durante l’epoca sovietica era una località termale alla moda: Stalin veniva qui per le sue famose cure e intorno alle acque sulfuree sorsero hotel giganteschi, spa e sanatori.
Oggi molti di quegli edifici sono abbandonati: enormi strutture in cemento invase dall’edera, mosaici che resistono a fatica e sale da ballo trasformate in cattedrali vuote.
Passeggiare tra queste rovine è un’esperienza che ti catapulta in un altro tempo, un po’ malinconica ma incredibilmente affascinante, sicuramente una vera e propria esperienza di Dark Tourism.
Alcuni stabilimenti termali sono ancora attivi, quindi volendo puoi anche concederti un bagno caldo, ma il vero fascino di Tskaltubo sta nell’atmosfera di urbex sovietico che non trovi da nessun’altra parte in Georgia.
Il mio stabilimento preferito è sicuramente il SANATORIUM GELATI, costruito appositamente per i bambini, ospita un vecchio parco giochi con coloratissimi mosaici in stile sovietico.
Non è per tutti. Alcuni sanatori ospitano ancora famiglie sfollate dal conflitto in Abkhazia negli anni ’90, in alcuni casi vivono ancora lì dopo decenni.
Se decidi, come me, di entrare a esplorare un edificio abbandonato, fallo con rispetto: ci potresti trovare abitanti, spazi condivisi, animali che spuntano all’improvviso.
👉 Consigli pratici: da Kutaisi ci arrivi in meno di mezz’ora di taxi o marshrutka. Se vuoi solo esplorare gli edifici abbandonati, basta girare a piedi nel centro: le strutture sono talmente grandi che è impossibile non vederle.
Porta scarpe comode (ci sono vetri e pavimenti sconnessi) e vai di giorno, la sera diventa troppo buio e perde un po’ della sua magia.
Se incontri qualcuno, saluta con rispetto. Alcuni locali potrebbero offrirti perfino un caffè o una chiacchiera informale.
Se non te la senti di andare da solo, puoi prendere parte ad un tour di gruppo come questo.
Se ti stai chiedendo cosa vedere nei dintorni di Kutaisi, sappi che la città è un punto di partenza ideale per escursioni indimenticabili.
A pochi chilometri trovi la spettacolare Prometheus Cave, i canyon di Martvili e Okatse, e la località termale di Tskaltubo con i suoi sanatori abbandonati.
Kutaisi è la base perfetta per scoprire natura, avventura e storia in un solo viaggio
MARTVILI CANYON & PROMETHEUS CAVE
Da Kutaisi sono partito per un tour che definire “vario” è poco: in poche ore passi da grotte sotterranee a canyon spettacolari.
La Prometheus Cave è stata la prima sorpresa: scendi nel buio e ti ritrovi circondato da stalattiti e stalagmiti che sembrano palazzi scolpiti nella roccia, con giochi di luce che rendono tutto ancora più surreale.
Poi è stata la volta del Martvili Canyon, con l’acqua verde smeraldo che scivola tra pareti altissime ricoperte di muschio. Qui vi consiglio anche di fare la gita in barca: dura poco ma ne vale la pena.
La giornata è stata talmente particolare che, mentre ero lì, mi ha pure fermato il Canale 1 della televisione georgiana per un’intervista!
Alcune varianti del tour includono anche lo Okatse Canyon o la riserva di Sataplia, dove puoi camminare su skywalks sospesi o scoprire impronte di dinosauri impresse nella roccia.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi Social Media con altri appassionati di VIAGGI
Non te la senti di viaggiare da sola/o siete un gruppo di almeno 4 persone che ha bisogno di un accompagnatore esperto?
Unisciti al VIAGGIO DI GRUPPO IN GEORGIA che organizzo, oppure consulta tutti i viaggi di gruppo in Asia organizzati da La Mia Asia.
Oltre alla GEORGIA, potrai visitare tanti altri paesi in compagnia di viaggiatori come te.
PRIMA DI PARTIRE
☑ Dove trovo le migliori offerte aeree?
Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.
Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!
Il motore di ricerca che preferisco è Google
Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking
Flights.
☑ Hai già prenotato il tuo alloggio?
Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.
Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune proprietà selezionate.
☑ Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!
Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.
Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.
☑ Vuoi partire ma sei solo?
Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?
Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?
Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.
☑ Che guide di viaggio comprare?
Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.
Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.
Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.
☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi
usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.
☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè!
☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.
Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.
☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.
P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏