BATUMI


Cosa vedere a Batumi
La Alphabet Tower è uno dei simboli di Batumi (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

Batumi è stata la città della Georgia che più mi ha sorpreso.

Prima di arrivare, mi ero fatto un’idea ben precisa: grattacieli scintillanti, un lungomare iper-commerciale e un’atmosfera un po’ artificiale.

 

Invece, appena ho iniziato a camminare per il centro, mi sono accorto che Batumi aveva tutta un’altra anima da mostrare.

 

Le strade si aprono su piazze eleganti, palazzi dallo stile europeo mescolati a dettagli orientali, murales e installazioni artistiche che spuntano quasi all’improvviso.

 

C’è un’energia culturale che non mi aspettavo: musei, teatri e soprattutto quell’architettura che racconta la sua storia stratificata, molto più ricca e affascinante delle mie ricerche online.

 

Cosa vedere a Batumi. Mar Nero
Batumi affaccia sul Mar Nero (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

Per ulteriori informazioni di viaggio su BATUMI, vi consiglio di dare un'occhiata a questi link:

 

DOVE DORMIRE A BATUMI

DOVE MANGIARE A BATUMI

TRASPORTI A BATUMI

VIAGGIO DI GRUPPO IN GEORGIA

 

P.S.: Prenotando un hotel o un tour tramite i link che troverai in questa pagina, LA MIA ASIA riceverà una piccola commissione che mi aiuta a mantenere il sito attivo e funzionante, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 

Booking.com

COSA VEDERE A BATUMI

 

Per molti Batumi è sinonimo di grattacieli moderni e un lungomare pieno di locali e casinò.

Anch’io, prima di arrivare, mi aspettavo proprio questo: una città molto commerciale, quasi una piccola “Las Vegas sul Mar Nero”.

 

La sorpresa è stata scoprire che, oltre alla facciata moderna, Batumi nasconde un centro ricco di cultura, arte e architettura, dove passeggiare significa immergersi in atmosfere del tutto inattese.

 

STATUA DI ALI & NINO

Cosa vedere a Batumi. Ali e Nino
La statua di Ali e Nino a Batumi

 

Questa statua è uno dei simboli più romantici della città.

Alta circa 8 metri, rappresenta due figure metalliche che lentamente si avvicinano fino a fondersi in un abbraccio, per poi separarsi di nuovo.

 

L’opera è ispirata al romanzo “Ali e Nino”, storia d’amore tra un ragazzo musulmano e una ragazza cristiana, divisi dalla guerra e dalle differenze culturali.

 

Vederla muoversi al tramonto, con il Mar Nero sullo sfondo, crea un’atmosfera suggestiva e malinconica, che rende la visita indimenticabile.

 

Cosa vedere a Batumi. Ali e Nino
Il cartello che spiega la storia di Ali e Nino (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

TORRE DELL'ALFABETO

Cosa vedere a Batumi. Alphabetic Tower
Alphabetic Tower a Batumi (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

Con i suoi 130 metri di altezza, la Torre dell’Alfabeto è un’imponente struttura a spirale che celebra l’alfabeto georgiano, uno dei più antichi al mondo.

Ogni lettera è riportata lungo la torre, a simboleggiare l’orgoglio e la forza culturale del paese.

 

In cima si trova una piattaforma panoramica con vista a 360 gradi sulla città e sul Mar Nero, oltre a un ristorante girevole che permette di ammirare il panorama mentre si cena.

OLD BOULEVARD e LUNGOMARE

Cosa vedere a Batumi. Boulevard
Il Boulevard di Batumi (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

Il Boulevard è il cuore della vita quotidiana di Batumi.

Costeggiato da palme, sculture e fontane, è il posto perfetto per passeggiare in ogni momento della giornata: rilassante al mattino, romantico al tramonto, animato di sera.

 

Qui si respira l’anima più autentica della città, tra famiglie locali, turisti e artisti di strada che trasformano il lungomare in un palcoscenico vivente.

EUROPA SQUARE e ASTRONOMICAL CLOCK

Cosa vedere a Batumi. Astronomical Clock
Astronomical Clock a Batumi (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

Nel cuore della città si apre Europa Square, una piazza elegante circondata da palazzi dallo stile eclettico, che raccontano bene la vocazione internazionale di Batumi.

 

Al centro si innalza la statua di Medea, l’eroina della mitologia greca, simbolo del legame tra la Georgia e l’antica Colchide.

 

Proprio qui si trova anche l’Astronomical Clock, un orologio decorato che ricorda quello di Praga: oltre all’ora segna anche le fasi lunari, la posizione del sole e altri dettagli astronomici

 

STREET ART & MOSAICI (OCTOPUS)

Cosa vedere a Batumi. Octopus Mosaic
Il gigantesco mosaico OCTOPUS a Batumi (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

Uno degli aspetti più sorprendenti di Batumi è la sua Street Art.

Passeggiando per la città ti imbatti in murales moderni che colorano facciate anonime e in mosaici che trasformano angoli urbani in gallerie a cielo aperto.

 

Il più famoso è quello del Fantasy Café, conosciuto da tutti come “l’Octopus”: un gigantesco mosaico anni ’70 che raffigura un polpo stilizzato che sembra arrampicarsi sulla facciata del palazzo.

 

È un’opera bizzarra, a metà tra kitsch e arte monumentale, e forse proprio per questo mi ha conquistato.

Tra tutte le sorprese artistiche di Batumi, questo mosaico è sicuramente il mio preferito: impossibile non fermarsi ad ammirarlo e fotografarlo.

 

BATUMI PIAZZA SQUARE

Spesso online la chiamano in mille modi diversi, da “Piazza Square” a “Piazza Piazza”, ma il nome più chiaro e usato localmente è Batumi Piazza.

 

È una delle piazze più eleganti della città, costruita con un gusto che ricorda l’Italia: un grande mosaico al centro, palazzi decorati intorno, caffè e ristoranti con tavolini all’aperto.

 

Di giorno è un bel posto per una pausa tranquilla, ma la sera cambia volto: tra concerti dal vivo e musica che risuona nella piazza, diventa il cuore della vita sociale di Batumi.

 

CHACHA TOWER

Cosa vedere a Batumi. Chacha Tower
La CHACHA Tower a Batumi (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

Sulla piazza del porto si erge la Chacha Tower, una torre in stile ottomano che all’apparenza sembra un minareto, ma che in realtà nasconde una curiosità: è stata costruita come fontana per servire il chacha, il tradizionale distillato georgiano a base di vinacce.

 

Oggi non distribuisce più alcol (se non in occasioni speciali), ma resta uno dei simboli più curiosi di Batumi, un mix tra architettura storica e stravaganza locale.

 

Cosa vedere a Batumi. Chacha Tower
La fontana da dove sgorgava la Chacha (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

FUNIVIA - ARGO CABLE CAR

Dal centro città parte la funivia che porta fino ad Anuria Mountain.

La salita dura circa 10 minuti e ti regala una vista spettacolare: da un lato i grattacieli e il porto, dall’altro il mare che si perde all’orizzonte.

 

In cima c’è una grande terrazza panoramica, qualche caffè e tanta aria fresca.

Il biglietto andata e ritorno costa circa 30 GEL.

 

Se puoi, vai al tramonto: vedere Batumi dall’alto mentre le luci iniziano ad accendersi è un’esperienza che vale il prezzo.

GIARDINO BOTANICO DI BATUMI

Cosa vedere a Batumi. Giardino Botanico
Scorcio sul Mar Nero dal Giardino Botanico di Batumi (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

Per me il Giardino Botanico di Batumi è uno dei luoghi da non perdere assolutamente in città.

Si trova a circa 9 km dal centro, sul promontorio di Green Cape, e si estende per ettari ed ettari di vegetazione che scende dolcemente verso il mare.

 

La cosa più bella è proprio il contrasto: da una parte il verde subtropicale, dall’altra il blu intenso del Mar Nero che si apre davanti agli occhi da diversi punti panoramici.

 

Il giardino è diviso in sezioni dedicate a diverse aree del mondo: Mediterraneo, Asia, America, Australia. Camminando lungo i sentieri hai davvero la sensazione di attraversare più ambienti naturali, ognuno con i suoi profumi e colori.

 

È un posto enorme, quindi vale la pena dedicargli almeno un paio d’ore, meglio se mezza giornata.

 

 

COME ARRIVARE AL GIARDINO BOTANICO

Dal centro di Batumi ci arrivi facilmente con la marshrutka n. 31, che ti lascia proprio davanti all’ingresso principale (biglietto marshrutka circa 2 GEL).

In alternativa, un taxi o un Bolt costa 10–15 GEL e ci mette una ventina di minuti.

 

Attenzione al ritorno: l’anno scorso mi è capitato di uscire da un ingresso secondario e di non riuscire più a trovare la marshrutka di ritorno per il centro.

Il consiglio è di annotarti bene l’ingresso da cui sei entrato e, se non sei sicuro, uscire sempre dallo stesso punto, perché le fermate non sono segnalate in modo chiaro.

 

BIGLIETTI & ORARI DEL GIARDINO BOTANICO

Il costo del biglietto è di circa 20 GEL. È aperto tutti i giorni dalle 9:00 fino al tramonto (in estate verso le 19:00). L’orario migliore per visitarlo è nel pomeriggio, così puoi goderti i panorami con la luce calda del sole che scende sul mare.

 

CONSIGLI PRATICI

Scarpe comode: i sentieri sono lunghi e ci sono salite e discese.

Porta acqua e magari uno snack: all’interno i chioschi sono pochi.

Prenditi tempo: correre dentro al giardino non ha senso, è una delle esperienze più belle di Batumi e merita calma.

 


TOUR DA BATUMI

BatumI è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni: dai paesaggi montani della regione Ajara alle cascate immerse nel verde, fino ai parchi naturali ricchi di sentieri e panorami spettacolari, le possibilità sono tante e adatte a ogni viaggiatore.

 

 Da un'occhiata qui sotto ai tour organizzati con partenza da Batumi.

 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi Social Media con altri appassionati di VIAGGI


Vuoi Partecipare ad un viaggio di Gruppo in GEORGIA?

Non te la senti di viaggiare da sola/o siete un gruppo di almeno 4 persone che ha bisogno di un accompagnatore esperto?

 

Unisciti al VIAGGIO DI GRUPPO IN GEORGIA che organizzo, oppure consulta tutti i viaggi di gruppo in Asia organizzati da La Mia Asia.

Oltre alla GEORGIA, potrai visitare tanti altri paesi in compagnia di viaggiatori come te.

 


PRIMA DI PARTIRE

 

 Dove trovo le migliori offerte aeree?

Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.

Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!

Il motore di ricerca che preferisco è Google Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking Flights.

 Hai già prenotato il tuo alloggio?

Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.

Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune  proprietà selezionate.


 Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!

Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.

Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.


 Vuoi partire ma sei solo?

Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?

Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?

Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.

 

 Che guide di viaggio comprare?

Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.

Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.

Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.


☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.

 

☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè! 

 

☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.

Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.

 

☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.

 

P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 

Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏