GEORGIA


 

Popolazione

3.689.000 circa. 

Capitale

Tbilisi

Religione/i

Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana 

Lingua/e ufficiale/i: Georgiano

 

La Georgia è uno di quei posti che non ti aspetti: incastrata tra Europa e Asia, con la Russia a nord e la Turchia a sud, è un paese che sorprende piacevolmente sotto ogni punto di vista.

 

Ancora poco battuta dal turismo di massa, ha tutto quello che rende un viaggio davvero memorabile: paesaggi mozzafiato, una cucina incredibile, ospitalità genuina e una cultura antica che si respira ovunque, dai monasteri sperduti sulle montagne ai vicoli della vecchia Tbilisi.

 

Ci sono tanti motivi per cui vale la pena visitare la Georgia, ma se dovessi riassumerli, direi: natura, storia, cibo e vino.

 


I POSTI DA NON PERDERE

  

TBILISI

La capitale è un mix affascinante di vecchio e nuovo, con vicoli acciottolati, case in legno con balconi decorati, bagni termali e locali moderni. Prenditi il tempo per esplorarla a piedi, è piena di sorprese. 

Qui trovi la guida completa a TBILISI con consigli, tappe e dritte di viaggio.

 

MTSKHETA

Antica capitale e cuore spirituale del paese, con una delle chiese più importanti della Georgia. Si trova a pochi chilometri da Tbilisi ed è perfetta per una gita in giornata.

 

GORI

Città natale di Stalin, ospita un museo a lui dedicato che è una vera macchina del tempo, con tanto di vagone ferroviario personale. Bizzarro e interessante allo stesso tempo.

 

KUTAISI

Una delle città più antiche della Georgia, spesso usata solo come scalo aereo, ma che merita una visita per il suo centro storico rilassato e per le meraviglie naturali nei dintorni.

Qui trovi la guida completa a KUTAISI con consigli, tappe e dritte di viaggio.

 

MARTVILI CANYON

Acque turchesi, gole scolpite nella roccia e possibilità di fare un giro in barca in mezzo alla natura.

Uno di quei posti che sembrano finti, da tanto sono belli.

 

PROMETHEUS CAVE

Una delle grotte più spettacolari del paese, con enormi sale sotterranee, stalattiti e giochi di luce. Un’esperienza molto suggestiva, facile da combinare con la visita a Kutaisi.

 

BATUMI

Affacciata sul Mar Nero, è la città più "atipica" della Georgia. Ha un'anima moderna e caotica, con grattacieli e casinò, ma anche un bel lungomare, giardini botanici e un’atmosfera rilassata soprattutto in estate.

Qui trovi la guida completa a BATUMI con consigli, tappe e dritte di viaggio.

 

KAKHETI

La zona vinicola per eccellenza: vigneti, cantine tradizionali, villaggi tranquilli e panorami che sembrano dipinti. Questa regione si estende fino a toccare i confini con l’Azerbaigian.

 

Monastero di Ananuri. Georgia
L'affascinante Monastero di Ananuri in Georgia
Booking.com

CUCINA GEORGIANA

 

La cucina georgiana è una delle sorprese più belle del viaggio.

Khinkali (i ravioloni ripieni), khachapuri (la focaccia col formaggio e l’uovo), stufati profumati e spezie usate con intelligenza. E il vino… beh, qui si produce vino da più di 8.000 anni.

 

I georgiani ne vanno fieri, e hanno ragione!

 

Alcuni vini si fanno ancora in anfore di terracotta interrate, seguendo metodi antichissimi.

Da provare, ovviamente.

 

Tutto quello che c’è da sapere sulla cucina georgiana, piatti tipici, sapori e curiosità, lo trovi nella sezione dedicata: CUCINA GEORGIANA.

 

I kinkhali, gli ottimi ravioloni georgiani
I kinkhali, gli ottimi ravioloni georgiani

È SICURO VIAGGIARE IN GEORGIA?

 

La domanda è legittima, soprattutto per chi viaggia da solo o per le donne che si muovono in autonomia.

La risposta, in breve, è sì: La Georgia è generalmente un paese sicuro.

 

La criminalità è bassa, anche nelle grandi città, e io personalmente mi sono sempre sentito tranquillo, anche camminando di sera o prendendo mezzi pubblici. Le donne che ho incontrato in viaggio lì mi hanno raccontato esperienze simili: rispetto, curiosità, ma nessuna situazione spiacevole.

 

Detto questo, come ovunque, serve un minimo di buon senso: evitare zone troppo isolate di notte, non esibire oggetti di valore e prestare attenzione nei mercati affollati o sui mezzi pubblici, dove possono capitare piccoli furti.

 

N.B: La zona dell'Abkhazia e dell’Ossezia del Sud è da evitare: sono territori contesi e non sono sotto il controllo del governo georgiano, quindi meglio starne alla larga.

 

Bridge of Peace a Tbilisi
Bridge of Peace a Tbilisi

QUANTO COSTA VIAGGIARE IN GEORGIA?

 

Il costo della vita in Georgia è decisamente contenuto, soprattutto rispetto agli standard europei.

Si può mangiare fuori con 5-8 euro in una trattoria locale, mentre un pasto più completo in un ristorante con vino incluso raramente supera i 20 euro.

 

Le sistemazioni sono economiche e spesso molto accoglienti: una guesthouse carina costa tra i 15 e i 25 euro a notte, con colazione inclusa nella maggior parte dei casi.

 

I trasporti sono alla portata di tutte le tasche: le marshrutka, i tipici minivan condivisi, coprono gran parte del paese per pochi euro. Anche i treni, dove disponibili, sono comodi ed economici. Se preferisci la libertà, noleggiare un’auto è un’opzione accessibile (spesso intorno ai 25-35 euro al giorno) e ti permette di raggiungere zone remote con più facilità.

 

Se cercate un servizio di trasporto privato per spostarvi in Georgia, vi consiglio assolutamente GoTrip, una specia di Uber georgiano per lunghe distanze.  

 

Sulla piattafroma di GoTrip potrete noleggiare auto private con autista per trasferimenti interurbani, e stabilire itinerari con più tappe in qualsiasi parte della Georgia. 

 

Ottimo anche che i prezzi sono stabiliti in anticipo, quindi non c'è bisogno di contrattare.

Provata personalmente nei miei viaggi in Georgia e mi sono sempre trovato benissimo!

 

Musei, ingressi a siti storici e attività in genere hanno prezzi molto abbordabili.

Insomma, la Georgia è una meta perfetta per chi vuole viaggiare in modo autentico, vivere esperienze intense e allo stesso tempo tenere il budget sotto controllo.

 

 

Gergeti Trinity Church in Georgia
Gergeti Trinity Church in Georgia

SANITÀ IN GEORGIA

 

Il sistema sanitario in Georgia è in fase di sviluppo: nelle grandi città come Tbilisi, Kutaisi e Batumi si trovano ospedali e cliniche private di buon livello, ma al di fuori dei centri principali la qualità dei servizi medici può essere limitata.

 

La sanità non è gratuita per i turisti e anche una semplice visita può diventare costosa se non si è coperti da un’assicurazione.

 

Le farmacie sono abbastanza diffuse e spesso hanno personale che parla inglese, ma non sempre si trovano gli stessi farmaci che si acquistano in Italia, quindi conviene portare con sé un piccolo kit medico personale.

 

Il consiglio è sempre lo stesso: non partire senza un’assicurazione di viaggio.

Io uso e consiglio Heymondo, che offre un’ottima copertura sanitaria all’estero.

 

👉 Attiva la tua assicurazione con il mio link e ottieni uno sconto del 10%.

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi Social Media con altri appassionati di VIAGGI


Vuoi Partecipare ad un viaggio di Gruppo in Georgia?

Non te la senti di viaggiare da sola/o siete un gruppo di almeno 4 persone che ha bisogno di un accompagnatore esperto?

 

Unisciti al VIAGGIO DI GRUPPO IN GEORGIA che organizzo, oppure consulta tutti i viaggi di gruppo in Asia organizzati da La Mia Asia.

Oltre alla GEORGIA, potrai visitare tanti altri paesi in compagnia di viaggiatori come te.

 


PRIMA DI PARTIRE

 

 Dove trovo le migliori offerte aeree?

Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.

Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!

Il motore di ricerca che preferisco è Google Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking Flights.

 Hai già prenotato il tuo alloggio?

Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.

Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune  proprietà selezionate.


 Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!

Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.

Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.


 Vuoi partire ma sei solo?

Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?

Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?

Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.

 

 Che guide di viaggio comprare?

Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.

Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.

Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.


☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.

 

☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè! 

 

☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.

Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.

 

☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.

 

P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 

Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏