NUSA LEMBONGAN

Nusa Lembongan. Bali
Un bella spiaggia a Nusa Lembongan - Bali (Photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

Nusa Lembongan è una piccola isola a meno di un'ora di barca da Sanur, ed offre mare cristallino, natura ancora selvaggia e un ritmo di vita decisamente più lento rispetto alla “mainland” Bali.

 

Col passare degli anni Nusa Lembongan sta conquistando sempre più il favore di viaggiatori e turisti.

Ciò che attrae un sempre maggior numero di persone è la pace e la tranquillità che regna su quest'isola, senza contare le belle spiagge bianche, l'acqua turchese e la possibilità di fare ottime immersioni e surfare qualche onda a largo della costa.

 

Booking.com

 

Di seguito troverete tutte le informazioni utili per pianificare al meglio il vostro viaggio a Nusa Lembongan.

Se cerchi le dritte per i migliori alloggi sull'isola, vai alla pagina DOVE DORMIRE a NUSA LEMBONGAN, se invece vuoi sapere i posti migliori in cui mangiare, allora dai un'occhiata alla pagina DOVE MANGIARE a NUSA LEMBONGAN.

 

 

Se vuoi organizzare la tua vacanza a Bali e hai bisogno di capire come organizzare il tuo viaggio, ti posso aiutare, dai un'occhiata alla pagina CONSULENTE VIAGGI BALI.

 

Se invece cerchi pacchetti a Bali gia preparati e costruiti da me, dai un'occhiata alla sezione PACCHETTI VACANZA BALI.

  Buona lettura e buon viaggio,

Gabo


 

Jungut Batu è il villaggio principale dell'isola, affacciato sulla costa ovest dove sbarcano le speedboat, ed offre la maggior concentrazione di guesthouse, Hotels e ristoranti.

 

 

A sud di Jungut Batu troverete le belle spiagge di Mushroom Bay e Dream Beach, con sabbia bianca ed acque turchesi. A nord c'è la Foresta di Mangrovie, raggiungibile a piedi o in motorino via costa o percorrendo Jalan Raya Jungut Batu.

 

Ad ovest dell'isola un ponte giallo collega Lembongan con la piccola Nusa Ceningan, ancora con poche strutture turistiche e dedita quasi esclusivamente a pesca e raccolta di alghe.

 

 

Yellow Bridge Ceningan
Lo YELLOW BRIDGE collega le isole di Nusa Lembongan e Ceningan (Photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

Quando andare a Nusa Lembongan?

 

STAGIONE SECCA (Maggio-Ottobre): è senza dubbio il periodo migliore per visitare l'isola. Giornate limpide, mare relativamente calmo, perfetto per snorkeling e immersioni.

Attenzione però: luglio e a volte agosto sono anche i mesi più ventosi a causa degli alisei. Questo significa che il mare può essere più agitato in superficie, e alcune escursioni in barca possono risultare un po’ più "ballerine". Non sempre è un problema, ma per chi soffre di mal di mare meglio saperlo!

Luglio ed Agosto sono anche i mesi di altissima stagione, con prezzi ben più cari degli altri mesi.

 

STAGIONE DELLE PIOGGE (Novembre-Aprile): caldo più umido, piogge soprattutto pomeridiane o serali. Il mare può essere mosso, la visibilità sott’acqua ridotta, e non tutti i giorni sono adatti a uscire in barca.

 

Se vuoi il massimo tra bel tempo, mare tranquillo e possibilità di avvistare le mante, ti consiglio maggio, giugno, settembre o ottobre.

Se invece vieni a luglio o agosto, preparati a un po' di vento e a onde più mosse... ma il cielo sarà blu e il mare comunque bellissimo!

 


Come arrivare a Nusa Lembongan?

 

L'unico modo per raggiungere Nusa Lembongan è in barca.

L'isola di Nusa Lembongan è collegata con un sistema di speedboat e traghetti ad alcuni porti di Bali come Sanur o PadangBai, o altre isole come Nusa Penida o le Isole Gili.

 

Per i biglietti dei traghetti, vi consiglio di acquistarli su 12Go.

 

Per tutte le info sui traghetti ed i trasporti a Nusa Lembongan, dai un'occhiata alla pagina dedicata TRASPORTI a NUSA LEMBONGAN.


Cosa fare a Nusa Lembongan?

Nusa Lembongan sembra piccola, ma ti assicuro che offre più di quello che immagini, soprattutto se ami scoprire angoli autentici.

Oltre alle spiagge (vedi più sotto), ci sono posti e attività che vale davvero la pena vivere.

 

SNORKELING SULLA BARRIERA CORALLINA e CON LE MANTE

Se ami il mare, Nusa Lembongan è uno di quei posti dove ti viene voglia di buttarti in acqua ogni giorno.

La barriera corallina qui è ancora relativamente ben conservata, specialmente rispetto ad altre zone più turistiche di Bali, e offre snorkeling adatto sia ai principianti sia a chi cerca qualcosa di più emozionante.

 

Ci sono diversi spot attorno all’isola dove puoi nuotare in mezzo a pesci coloratissimi e coralli vivi.

Spesso i tour organizzati ti portano in 3 o 4 punti nella stessa mattinata, combinando barriera corallina ed il Manta Point. Un buon tour di gruppo che include anche le Mante e le Mangrovie è questo

 

Il vero sogno è incontrare le mante giganti!

Le uscite partono al mattino presto, e la destinazione è Manta Point, un’area rocciosa al largo di Nusa Penida, dove le mante vengono a "farsi pulire" dai piccoli pesci.

Nuotare accanto a queste creature enormi (possono superare i 3 metri di apertura alare!) è un’esperienza che ti rimane nel cuore, ma ... è importante sapere che l’acqua a Manta Point è più fredda rispetto agli altri spot e che le condizioni del mare qui sono più mosse: non è uno snorkeling da fare se non ti senti sicuro in acqua.

 

 

Se non dormi a Nusa Lembongan ma vuoi comunque vivere l’esperienza, non ti preoccupare: da Bali si organizzano giornate intere di snorkeling.

 

Funziona così:

Partenza di mattina presto (verso le 7:00-8:00) dal porto di Sanur.

Traversata in barca veloce di circa 30-40 minuti.

Arrivo a Nusa Lembongan o Nusa Penida, snorkeling guidato in 3 o 4 spot (barriera + mante).

Pranzo incluso o stop in un beach club sull’isola.

Rientro a Bali nel pomeriggio.

 

 

LA FORESTA DI MANGROVIE

La parte nord dell'isola è un piccolo mondo a sé: una grande foresta di mangrovie che si estende sull’acqua tranquilla.

Il modo migliore per esplorarla è in canoa o su una barchetta a remi tradizionale, accompagnato da una guida locale: un’esperienza rilassante, quasi magica, soprattutto se la fai al mattino presto quando c'è solo il suono della natura.

Tip: Evita le ore centrali del giorno, fa molto caldo e la luce è troppo forte per godersi davvero i colori.

 

Se avete affittato un motorino potete andare per contro vostro fino a Mangrove Point e contrattare per il giro in canoa. Se invece non avete un motorino e non volete contrattare, potete comprare direttamente online questo Tour delle Mangrovie.

 

 

 

GALA GALA UNDERGROUND HOUSE

 

Questa è una chicca fuori dal comune!

La Gala Gala Underground House è una casa sotterranea scavata a mano da un unico uomo, un artista locale ispirato dalle storie del Mahabharata. Ci ha messo 15 anni, armato solo di martello e scalpello!

La casa è un piccolo labirinto di tunnel, camere e corridoi a pochi metri sotto terra.

 

Non aspettarti un museo perfetto: è tutto molto "crudo" e proprio per questo affascinante.

Ti consiglio di portare una torcia o usare quella del telefono perché l’illuminazione è minimale.

 

 

TOUR IN BICICLETTA

Girare Lembongan in bici è fattibilissimo, soprattutto nella parte sud verso Dream Beach e Devil’s Tear, ma ci sono alcune salite toste da affrontare (e il caldo si fa sentire).

Molti hotel e guesthouse affittano biciclette direttamente, oppure puoi prenotare un mini-tour guidato tra villaggi, piantagioni di alghe e templi.

 

Consiglio spassionato: Se non sei super allenato, noleggia una bici elettrica, ormai si trovano facilmente.

Così puoi goderti il paesaggio senza distruggerti le gambe!

Un bel tour in bica elettrica a Lembongan è questo.

 

 

IMMERSIONI

Manta Point e Cristal Bay, a largo delle coste di Nusa Penida, sono tra le immersioni più famose a Nusa Lembongan.

Le immersioni per avvistare le mante ed i Mola Mola (pesci luna che raggiungono i 3 metri di larghezza) sono però adatte a subacquei esperti.

 

AVVERTENZA: le acque intorno a Nusa Penida sono molto fredde rispetto al resto dell'Indonesia, ma soprattutto in alcuni punti ci sono forti correnti discensionali e "a lavatrice" (washing machine), molto infide e pericolose.

 

 

Se siete dei subacquei e volete un viaggio a Bali dedicato alle immersioni, date un'occhiata alla mia proposta con l'itinerario BALI DIVING SAFARI. Se invece non avete il brevetto subacqueo ma siete amanti dello snorkeling, valutate questa proposta di viaggio: SNORKELING & TOUR BALI.

 


Le Spiagge di Nusa Lembongan: Pro e Contro

 

Ogni spiaggia dell'isola ha il suo carattere, quindi ti aiuto a scegliere in base a quello che cerchi:

 

Jungut Batu Beach

    Pro: È la spiaggia principale del villaggio. Acqua calma in alcuni tratti, ottima per passeggiare al tramonto, tanti warung economici.

 

    Contro: Essendo zona di arrivo/sbarco dei traghetti, l’acqua non è sempre limpidissima e la spiaggia può essere affollata.

 

Jungut Batu beach, Nusa Lembongan
La spiaggia di Jungut Batu a Nusa Lembongan (Photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

Dream Beach

    Pro: Acqua turchese da cartolina, sabbia bianca perfetta, scogliera scenografica per foto mozzafiato.

    Contro: Corrente forte ed ondi grandi e potenti, non sempre sicura per nuotare. Non è la spiaggia ideale per i bambini o per chi vuole fare lunghi bagni.

 

Mushroom Bay

    Pro: Baia protetta, mare calmo ideale per nuotare, tanti bar e ristorantini sulla spiaggia. Ottima base anche per escursioni in barca.

    Contro: Durante le ore di punta (10:00-15:00) arrivano molte barche di turisti da Bali, e l'atmosfera diventa un po' caotica.

 

Sandy Bay

    Pro: Piccola e raccolta, atmosfera elegante, perfetta per chi vuole relax e un cocktail con vista mare.

    Contro: Non proprio ideale per nuotare, perché anche qui le onde sono spesso forti.

 

TIP: la spiaggia più bella e col mare più calmo (a mio parere) è dove si trova il Mahagiri Resort, ovvero su quel tratto di costa in cui curva la strada da Jungut Batu alle Mangrovie.

Qui sotto la foto

Migliori spiagge a Nusa Lembongan
La spiaggia del Mahagiri Hotel a Nusa Lembongan (Photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

PRIMA DI PARTIRE

 

 Dove trovo le migliori offerte aeree?

Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.

Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!

Il motore di ricerca che preferisco è Google Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking Flights.

 Hai già prenotato il tuo alloggio?

Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.

Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune  proprietà selezionate.


 Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!

Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.

Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.


 Vuoi partire ma sei solo?

Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?

Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?

Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.

 

 Che guide di viaggio comprare?

Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.

Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.

Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.


☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.

 

☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè! 

 

☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.

Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.

 

☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.

 

P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 

Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏