Fondata nel 782 a.C., Yerevan è una delle città più antiche del mondo ad essere stata abitata ininterrottamente.
Nonostante i suoi quasi 2800 anni di storia, oggi la capitale dell’Armenia sorprende con un’anima vivace e moderna, fatta di caffè all’aperto, street art, locali notturni e un’energia giovane che anima le sue strade.
Per ulteriori informazioni di viaggio su YEREVAN, vi consiglio di dare un'occhiata a questi link:
P.S.: Prenotando un hotel o un tour tramite i link che troverai in questa pagina, LA MIA ASIA riceverà una piccola commissione che mi aiuta a mantenere il sito attivo e funzionante, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Devo essere sincero: al mio arrivo, Yerevan non mi aveva convinto molto.
Le strade larghe, i palazzi in tufo e quell’aria un po’ austera mi sembravano poco accoglienti.
Ma col passare dei giorni la città ha iniziato a mostrarmi il suo vero volto: vivace, caloroso e pieno di sorprese. Passeggiando tra mercati, piazze e vicoli antichi, Yerevan mi ha conquistato poco a poco, fino a diventare una delle tappe più interessanti del mio viaggio in Armenia.
PIAZZA DELLA REPUBBLICA ed IL CENTRO
Piazza della Repubblica è senza dubbio il cuore della vita cittadina di Yerevan.
Realizzata tra gli anni ’20 e ’50 su progetto dell’architetto Alexander Tamanian, è circondata da edifici monumentali in tufo rosa e crema, la pietra vulcanica tipica dell’Armenia che al tramonto assume riflessi caldi e dorati.
Gli edifici che delimitano la piazza ospitano il Museo di Storia e la Galleria Nazionale, il Governo, il Ministero degli Affari Esteri e diversi hotel di lusso.
Al centro svetta una fontana spettacolare che di giorno è luogo di ritrovo per famiglie e turisti, mentre di sera si anima con le celebri fontane danzanti: giochi d’acqua e luci che si muovono a ritmo di musica, uno spettacolo che raduna centinaia di persone e regala un’atmosfera magica.
La piazza non è solo un punto di passaggio, ma il simbolo dell’identità nazionale armena, luogo di celebrazioni ufficiali e di momenti di vita quotidiana.
Dal cuore di Piazza della Repubblica si snoda un centro cittadino che sorprende per il suo mix di antico e moderno.
Il viale principale, Northern Avenue, è un boulevard pedonale pieno di negozi di moda, caffetterie e ristoranti, che collega la piazza con l’Opera House ed il Cascade Complex.
È il luogo perfetto per una passeggiata, soprattutto nelle serate estive quando si riempie di musica dal vivo e artisti di strada.
CASCADE COMPLEX
Il Cascade Complex è una monumentale scalinata in tufo che collega il centro di Yerevan alla collina superiore della città.
Lungo i suoi terrazzamenti si trovano giardini, fontane e sculture contemporanee, mentre all’interno ospita il Cafesjian Center for the Arts, con mostre e installazioni moderne.
Salendo i gradini, o usando le scale mobili interne, si gode una delle viste più spettacolari sulla capitale e, nelle giornate limpide, sul maestoso Monte Ararat.
Il progetto del Cascade iniziò negli anni ’70 durante l’epoca sovietica, ma rimase incompiuto per decenni.
Dopo l’indipendenza dell’Armenia, fu un miliardario armeno-americano, Gerard Cafesjian, a riprenderlo e a trasformarlo in quello che è oggi: un mix tra scalinata monumentale e galleria d’arte a cielo aperto.
La cosa divertente è che molti abitanti di Yerevan scherzano dicendo che il Cascade è il “tapis roulant più lento del mondo”: chi usa le scale mobili interne impiega quasi lo stesso tempo che chi sale i gradini a piedi… ma almeno al fresco e circondato da sculture moderne!
GUM MARKET
Il GUM Market è il mercato coperto più famoso di Yerevan, un’esplosione di colori e profumi.
Tra i banchi si trovano spezie, frutta secca, dolci armeni, formaggi e conserve fatte in casa, spesso offerti in assaggio dai venditori sorridenti.
È il posto ideale per scoprire i sapori autentici dell’Armenia e magari tornare a casa con un sacchetto di albicocche secche o del Sujuk, il tipico dolce di noci e mosto d’uva.
I venditori sono celebri per la loro ospitalità: ti riempiono di assaggi di tutto, dai fichi secchi al miele, con una gentilezza che rende quasi impossibile andarsene a mani vuote!
Guarda su YouTube il mio video girato al GUM MARKET.
CATTEDRALE DI YEREVAN
La Cattedrale di San Gregorio l’Illuminatore, inaugurata nel 2001 per celebrare i 1700 anni del Cristianesimo in Armenia, è la chiesa più grande del Paese e uno dei simboli moderni di Yerevan.
Con le sue tre imponenti cupole in tufo arancione, può accogliere migliaia di fedeli e domina lo skyline cittadino.
La sua imponenza colpisce subito, ma all’interno regala un’atmosfera semplice e raccolta, tipica della spiritualità armena.
Curiosità: molti armeni raccontano con orgoglio che questa cattedrale è stata costruita in tempi record e grazie alle donazioni della diaspora, a dimostrazione di quanto la fede e l’identità nazionale siano ancora fortemente radicate.
GENOCIDE MEMORIAL COMPLEX
Il Tsitsernakaberd Genocide Memorial Complex è il luogo della memoria più toccante di Yerevan.
Sorge su una collina che domina la città e ricorda le vittime del genocidio armeno del 1915, quando circa un milione e mezzo di armeni furono deportati e sterminati dall’Impero Ottomano.
Il memoriale è composto da una fiamma eterna circondata da dodici lastre di basalto inclinate, simbolo delle province perdute, e da un’alta stele che rappresenta la rinascita del popolo armeno.
Accanto si trova il Museo del Genocidio, la cui visita è davvero d’obbligo se si vuole comprendere a fondo la storia: attraverso documenti, fotografie e testimonianze, racconta come gli armeni, minoranza cristiana all’interno dell’Impero Ottomano, furono considerati un elemento “scomodo”.
Da qui partirono deportazioni di massa, marce forzate nel deserto e violenze sistematiche che portarono allo sterminio di una comunità millenaria.
La visita lascia un segno profondo: il silenzio attorno alla fiamma eterna e le voci delle testimonianze nel museo trasmettono la tragedia, ma anche la resilienza di un popolo che, nonostante tutto, è riuscito a rinascere e mantenere viva la propria identità.
Vedi su YouTube il mio video durante la visita al Genocide Memorial Complex
KOND, IL QUARTIERE PIU COLORATO DI YEREVAN
Dopo aver visitato il Genocide Memorial, ho deciso di raggiungere a piedi il quartiere di Kond, uno dei più antichi e affascinanti di Yerevan.
La discesa dalla collina mi ha portato attraverso un quartiere costeggiato dal fiume, fino a un tunnel spettrale ma incredibilmente suggestivo: pareti scrostate, luce fioca e un’atmosfera che sembrava sospesa nel tempo, quasi un passaggio segreto per entrare in un’altra epoca.
Una volta dall’altra parte, Kond si è rivelato in tutto il suo fascino: un dedalo di vicoli stretti, case in pietra e legno, cortili nascosti e muri dipinti con street art colorata.
È un quartiere che racconta la vita quotidiana della vecchia Yerevan, lontano dalle strade moderne del centro, e che conserva ancora il sapore autentico di un villaggio dentro la città.
Vedi su YouTube il video che ho girato a KOND:
VERNISSAGE
Il Vernissage è il bazar più famoso di Yerevan, a pochi passi da Piazza della Repubblica.
Tra le sue bancarelle all’aperto si trovano artigianato tradizionale, tappeti, ceramiche, gioielli in argento e pietre locali come l’ossidiana, oltre a souvenir e quadri di artisti armeni.
Non è solo un mercato, ma anche un luogo d’incontro: gli artigiani spesso raccontano la storia delle loro creazioni, rendendo la visita un’esperienza autentica e vivace.
TASHIR STREET
Tashir Street è una delle zone più moderne e vivaci di Yerevan, ideale per una passeggiata tra boutique, negozi alla moda, caffetterie e ristoranti.
La strada è pedonale e sempre animata, soprattutto la sera, quando si riempie di giovani, musica e locali illuminati.
È un luogo perfetto per vedere il volto contemporaneo della capitale, tra shopping e vita notturna, in netto contrasto con i quartieri più tradizionali come Kond.
YEREVAN FREE WALKING TOUR
Un ottimo modo per iniziare a conoscere la città è partecipare al Free Walking Tour di Yerevan.
La passeggiata guidata porta attraverso le piazze principali, i viali moderni e gli angoli più nascosti, spiegando con semplicità la storia e le curiosità della capitale.
Io ho avuto la fortuna di fare il tour con Tigran, una guida davvero coinvolgente: con i suoi racconti pieni di aneddoti sulla cultura e sulla storia armena è riuscito a trasformare una semplice passeggiata in un viaggio dentro l’anima del Paese.
Non solo ha reso le spiegazioni interessanti e mai pesanti, ma ha anche dato tanti consigli pratici per vivere Yerevan come un locale.
Essendo un tour basato sulle mance, ciascuno contribuisce come preferisce: un’esperienza economica, piacevole e perfetta per avere un primo assaggio della città.
TOUR GARNI TEMPLE + GEGHARD MONASTERY + LAVASH BAKERY + LAKE SEVAN
Tra le escursioni più popolari da Yerevan c’è il tour che porta a Garni, Geghard, una bakery di lavash e il lago Sevan.
È stata una giornata intensa e molto varia, che mi ha fatto scoprire aspetti molto diversi dell’Armenia.
La prima tappa è stata il Garni Temple, l’unico tempio pagano rimasto nel Paese.
Bello e particolare, certo, ma devo essere sincero: non mi ha colpito più di tanto.
Forse perché sono di Roma e sono abituato a vedere rovine, quindi l’effetto “wow” qui è stato un po’ meno forte.
Il vero momento speciale è arrivato al Geghard Monastery, scavato nella roccia.
Mentre visitavo una delle sue chiese, ho avuto la fortuna di assistere a un coro improvvisato: un gruppo di persone che ha iniziato a cantare canti sacri a cappella.
Le loro voci risuonavano tra le pareti di pietra creando un’eco perfetta… davvero da brividi.
Dopo tanta emozione, è arrivata la parte più “gustosa”: la visita a una Lavash Bakery, dove ho visto le donne cuocere il pane tipico armeno nei tradizionali forni di terracotta. Assaggiarlo caldo appena sfornato è stata una bella esperienza.
La giornata si è conclusa al Lake Sevan, il grande lago alpino dell’Armenia. Salendo fino al monastero di Sevanavank, ho potuto godere di una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne attorno.
Un finale perfetto per un tour che, nel complesso, mi ha fatto innamorare ancora di più del Paese.
TOUR Khor Virap, Noravank e Tatev (con Ropeway)
Questo è stato sicuramente uno dei tour più lunghi e intensi che abbia fatto in Armenia: partenza la mattina presto da Yerevan, bus pieno di gente (molti turisti russi) e una guida che alternava spiegazioni in inglese e russo.
Una giornata davvero impegnativa, ma che alla fine si è rivelata indimenticabile.
La prima tappa è stata il Monastero di Khor Virap, famoso per la vista spettacolare sul Monte Ararat.
Peccato che quel giorno fosse completamente nascosto dalle nuvole: un po’ una delusione, ma fa parte del gioco.
Poi siamo arrivati a Noravank, immerso in un canyon di rocce rosse.
Qui il paesaggio mi ha lasciato senza parole: monastero e natura sembrano fondersi, creando uno scenario quasi surreale.
Il momento clou della giornata è stato senza dubbio la Wings of Tatev, la funivia più lunga del mondo che sorvola la gola del fiume Vorotan.
L’esperienza è stata davvero fantastica: sospesi a centinaia di metri, con un panorama immenso sotto i piedi, si ha la sensazione di volare. Dall’altra parte ci attendeva il Monastero di Tatev, un luogo ricco di storia e spiritualità, che regala un senso di pace assoluta.
Il tour è stato molto lungo (oltre 12 ore), con tante ore di bus e spostamenti, ma alla fine ne è valsa davvero la pena: una giornata che unisce paesaggi, emozioni forti e tanta storia armena.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi Social Media con altri appassionati di VIAGGI
Non te la senti di viaggiare da sola/o siete un gruppo di almeno 4 persone che ha bisogno di un accompagnatore esperto?
Unisciti al VIAGGIO DI GRUPPO IN ARMENIA che organizzo, oppure consulta tutti i viaggi di gruppo in Asia organizzati da La Mia Asia.
Oltre all'ARMENIA, potrai visitare tanti altri paesi in compagnia di viaggiatori come te.
PRIMA DI PARTIRE
☑ Dove trovo le migliori offerte aeree?
Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.
Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!
Il motore di ricerca che preferisco è Google
Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking
Flights.
☑ Hai già prenotato il tuo alloggio?
Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.
Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune proprietà selezionate.
☑ Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!
Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.
Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.
☑ Vuoi partire ma sei solo?
Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?
Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?
Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.
☑ Che guide di viaggio comprare?
Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.
Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.
Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.
☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi
usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.
☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè!
☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.
Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.
☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.
P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏