Popolazione:
3 milioni circa.
Capitale:
Yerevan
Religione/i:
Chiesa Apostolica Armena.
Lingua/e ufficiale/i: Armeno
L’Armenia è un piccolo Paese incastonato tra montagne e vallate, al confine tra Europa e Asia.
È uno di quei luoghi che non ti aspetti: lontano dai circuiti turistici di massa, ma con una storia millenaria che si respira ovunque.
Arrivare a Yerevan, la capitale, significa entrare in una città viva, ricca di contrasti: da un lato caffè moderni e locali pieni di giovani, dall’altro il profilo austero del monte Ararat che domina l’orizzonte, simbolo identitario per gli armeni nonostante oggi si trovi in territorio turco.
L’Armenia vanta un primato che la rende unica: è stato il primo Paese al mondo ad adottare il cristianesimo come religione di Stato (anno 301 d.C.).
Questa scelta ha plasmato profondamente l’identità culturale e spirituale della nazione.
Ovunque si incontrano monasteri in pietra nera, spesso isolati tra le montagne, che sembrano quasi crescere dalla roccia stessa.
Un altro simbolo della cultura armena sono i khachkar, le croci di pietra scolpite, ognuna diversa, ognuna con un’anima propria: veri libri di pietra che raccontano fede e arte.
YEREVAN
Yerevan: una capitale antica, ma con un’anima giovane.
La Cascata, un’imponente scalinata che sale verso l’alto, regala una vista spettacolare sulla città, con il profilo del Monte Ararat che si staglia sullo sfondo.
In centro, la Piazza della Repubblica è il punto di incontro di tutti, con i palazzi in pietra rosata che al tramonto assumono un colore caldo.
Yerevan è anche memoria: il Museo del Genocidio Armeno è un luogo difficile da visitare, ma fondamentale per capire la storia e l’identità del Paese.
Qui trovi la guida completa a YEREVAN con consigli, tappe e dritte di viaggio.
LAGO SEVAN
Il Lago Sevan si trova a quasi duemila metri di altitudine.
Le acque sono di un blu intenso e, quando il vento soffia forte, sembrano quasi un mare in miniatura.
Sul promontorio che domina il lago sorge il monastero di Sevanavank, da cui si gode una vista ampia e luminosa.
Nelle trattorie locali il piatto tipico è il pesce di lago alla griglia, condito con erbe e servito con lavash: semplice, ma perfetto per la zona.
MONASTERO DI TATEV
Il monastero di Tatev si raggiunge con la funivia “Wings of Tatev”, che scivola sopra il canyon del Vorotan per diversi chilometri.
L’arrivo è spettacolare: il complesso monastico appare in cima a un altopiano roccioso, circondato da paesaggi verdi e silenziosi.
È uno dei siti più suggestivi dell’Armenia, non solo per la posizione, ma anche per l’architettura robusta che sembra fondersi con la natura.
VANADZOR
Vanadzor è la terza città del Paese e si trova incastonata tra montagne e foreste.
Ha un’atmosfera diversa rispetto a Yerevan: meno vivace, più raccolta, quasi provinciale.
Camminando per le sue strade si nota l’impronta dell’epoca sovietica, con grandi viali e palazzi massicci, ma anche parchi verdi dove la vita quotidiana scorre tranquilla.
È un buon punto di partenza per escursioni nella regione di Lori, ricca di monasteri medievali immersi nella natura, come Haghpat e Sanahin, entrambi patrimonio UNESCO.
Nelle vicinanze ci sono anche sentieri che si inoltrano tra colline e villaggi, ideali per chi ama alternare la visita culturale con un po’ di cammino all’aperto.
Qui trovi la guida completa a VANADZOR con consigli, tappe e dritte di viaggio.
Il periodo migliore per visitare l’Armenia è la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e i paesaggi sono particolarmente belli.
In estate, soprattutto a Yerevan e nelle zone pianeggianti, può fare molto caldo, mentre in inverno le montagne si coprono di neve e gli spostamenti diventano più complicati, anche se il Paese acquisisce un fascino diverso.
In generale l’Armenia è un Paese sicuro: le persone sono accoglienti e i crimini contro i turisti sono rari. Bisogna però prestare attenzione alle aree di confine con l’Azerbaigian, che restano sensibili per via del conflitto del Nagorno-Karabakh.
A Yerevan e nelle città principali ci si muove senza problemi anche la sera.
Se non te la senti di viaggiare da sola/, puoi unirti al VIAGGIO DI GRUPPO IN ARMENIA in compagnia di viaggiatori come te. Gruppo di piccole dimensioni, massimo 8 persone!
L’Armenia è una destinazione abbastanza economica rispetto agli standard europei.
Mangiare fuori costa poco: con 10/15 euro si può fare un pasto completo in ristorante.
Anche i trasporti interni e gli alloggi hanno prezzi accessibili, soprattutto fuori dalla capitale.
L’unica voce che può incidere un po’ di più è l’alloggio a Yerevan, dove l’offerta turistica è cresciuta negli ultimi anni.
Se vuoi un itinerario su misura o aiuto nell’organizzare un viaggio personalizzato in Armenia, puoi contattarmi direttamente per una consulenza personalizzata: ti guiderò nella scelta delle tappe migliori e nella creazione del percorso più adatto a te.
La sanità pubblica non è al livello europeo e nelle zone rurali le strutture sono limitate.
A Yerevan ci sono cliniche private con buoni standard, ma è sempre consigliato viaggiare con un’assicurazione sanitaria internazionale che copra spese mediche e rientro in caso di necessità.
Il consiglio è sempre lo stesso: non partire senza un’assicurazione di viaggio.
Io uso e consiglio Heymondo, che offre un’ottima copertura sanitaria all’estero.
👉 Attiva la tua assicurazione con il mio link e ottieni uno sconto del 10%.
La lingua ufficiale è l’armeno, molto diversa dalle lingue europee.
A Yerevan capita di trovare giovani che parlano inglese, mentre le generazioni più adulte spesso usano ancora il russo.
Nella vita quotidiana colpisce la disponibilità delle persone ad aiutare, anche solo con gesti, se non ci si capisce con le parole.
In Armenia ci sono alcuni piatti che mi sono piaciuti particolarmente, quelli che alla fine cercavo ogni volta che mi sedevo a tavola.
I khinkhali, grandi ravioloni ripieni di carne, da mangiare rigorosamente con le mani, sono stati una scoperta che non mi aspettavo.
Poi ci sono le sujukh, collane di noci immerse in succo d’uva e lasciate asciugare fino a diventare uno snack dolce e particolare.
Ho trovato irresistibili anche i piatti a base di melanzane e noci, una combinazione semplice ma perfetta, che qui preparano in tanti modi diversi.
Il pane lavash è onnipresente, sottile e morbido, si usa per avvolgere praticamente tutto.
I formaggi locali, spesso freschi e leggermente salati, sono serviti con erbe aromatiche che ricordano la cucina contadina.
E poi c’è il vino, che in Armenia ha radici antichissime e accompagna sempre i pasti con naturalezza.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi Social Media con altri appassionati di VIAGGI
Consulta tutti i viaggi di gruppo in Asia organizzati da La Mia Asia.
Oltre all'Armenia, potrai visitare tanti altri paesi in compagnia di viaggiatori come te.
PRIMA DI PARTIRE
☑ Dove trovo le migliori offerte aeree?
Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.
Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!
Il motore di ricerca che preferisco è Google
Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking
Flights.
☑ Hai già prenotato il tuo alloggio?
Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.
Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune proprietà selezionate.
☑ Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!
Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.
Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.
☑ Vuoi partire ma sei solo?
Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?
Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?
Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.
☑ Che guide di viaggio comprare?
Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.
Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.
Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.
☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi
usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.
☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè!
☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.
Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.
☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.
P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏